Specialità alimentari

...una tradizione in evoluzione

030 320169    info@mezzenaonoriosrl.it
Mezzena Onorio - Specialità alimentari
  • Home
  • Prodotti
    • Conserve in Vaso
    • Sughi
    • Olio e Condimenti
    • Prodotti da forno
    • Miele e Confetture
    • Funghi secchi e legumi
    • Selezioni per il Lago di Garda
  • Mezzena
    • Chi siamo
    • Come lavoriamo
  • Partner
  • News
  • Contatti

Il miele nella storia

  1. Home
  2. Blog List Style
  3. Il miele nella storia
Consigli

Il miele nella storia

mezzena 09 Gennaio 2017
Il miele nella storia-0
Il miele nella storia-1
Il miele nella storia-2
Il miele nella storia-3
Il miele nella storia-4
Il miele nella storia-5
Previous Next

La parola miele sembra derivare dall'ittita melit. Per millenni, ha rappresentato l'unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall'uomo risalgono al VI millennio a.C. circa.

Nell'antico Egitto il miele era apprezzato; risalgono a 4000 anni fa le prime notizie di apicoltori che si spostavano lungo il Nilo per seguire, con le proprie arnie, la fioritura delle piante. Gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi di miele per il loro viaggio nell'Aldilà, alcuni dei quali sono stati rinvenuti durante gli scavi ancora perfettamente sigillati (l'archeologo Theodore Montgomery Davis ha scoperto per esempio in una tomba egizia un barattolo di miele vecchio di 3300 anni, perfettamente commestibile). Dalla decifrazione dei geroglifici è risultato palese che ricette a base di miele erano impiegate non solo ad uso alimentare, ma anche medico, per la cura di disturbi digestivi e per la produzione di unguenti per piaghe e ferite).

I Sumeri lo impiegavano in creme impastate con argilla, acqua e olio di cedro, mentre i Babilonesi ne facevano uso culinario: erano diffuse focaccine fatte con farina, sesamo, datteri e miele. Nel Codice di Hammurabi si ritrovano articoli che tutelano gli apicoltori dal furto di miele dalle arnie.

La medicina ayurvedica, già 3.000 anni fa, considerava il miele come purificante, afrodisiaco, dissetante, vermifugo, antitossico, regolatore, refrigerante, stomachico e cicatrizzante. Per ogni specifico caso era indicato un differente tipo di miele: di ortaggi, di frutti, di cereali o di fiori.

I Greci lo consideravano "cibo degli dei", perché rappresentava una componente importantissima nei riti che prevedevano offerte votive. Omero descrive la raccolta del miele selvatico; Pitagora lo raccomandava come alimento per una vita lunga.

I Romani ne importavano grandi quantitativi da Creta, Cipro, dalla Spagna e da Malta. Da quest'ultima pare anche derivarne il nome originale Meilat, appunto terra del miele. Veniva utilizzato come dolcificante, per la produzione di idromele, di birra, come conservante alimentare e per preparare salse agrodolci.

Nella alimentazione medievale il miele aveva un ruolo ancora centrale, seppure ridotto rispetto all'antichità, ed era usato principalmente come agente conservante oltre che dolcificante.

 


miele

Categorie delle novità


  • Novità
  • Consigli

Novità


Mezzena: novità e segnalazioni

  • Il Grano Desert Durum dell'Arizona Consigli
    Il Grano Desert Durum dell'Arizona

    24 Aprile, 2019
  • Salmone Coda Nera Riserva Novità
    Salmone Coda Nera Riserva

    13 Giugno, 2018
  • Il riso Margherita nella nuova veste Novità
    Il riso Margherita nella nuova veste

    02 Marzo, 2018
  • I CANTUCCI DEI FRATELLI LUNARDI Novità
    I CANTUCCI DEI FRATELLI LUNARDI

    26 Ottobre, 2017
  • Due dolci Novità Novità
    Due dolci Novità

    23 Ottobre, 2017

Vedi tutto

MEZZENA ONORIO S.r.l.
  • MEZZENA ONORIO S.r.l.
  • Via Torricelli 8
          25064 Gussago (BS)
  • 030 320169
  • www.mezzenaonoriosrl.it
  • info@mezzenaonoriosrl.it
  • P.IVA IT02941640985

I nostri prodotti

Conserve in Vaso
Sughi
Olio e Condimenti
Prodotti da forno
Miele e Confetture
Funghi secchi e legumi
Selezioni per il Lago di Garda

Novità

  • Il Grano Desert Durum dell'ArizonaIl Grano Desert Durum dell'Arizona

    24 Aprile, 2019
  • Salmone Coda Nera RiservaSalmone Coda Nera Riserva

    13 Giugno, 2018

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti

  Accetto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per scopi promozionali, commerciali, marketing e proposte di vendita diretta.

© 2016 MEZZENA ONORIO S.r.l. - P.IVA IT02941640985

  • Privacy
  • Cookies Policy
  • Login