Forse non tutti sanno che....il grano duro per produrre pasta, più apprezzato al mondo, non è coltivato in Italia.
Steve Sossaman, proprietario di Sossaman Farms, afferma che “il Desert Durum dell’Arizona è il grano duro più pregiato al mondo” e la ragione di ciò sono le condizioni pedoclimatiche del deserto dove il grano viene coltivato.
Ma, soprattutto, il Desert Durum è l’unico grano al mondo che può garantire, ogni anno, qualità e quantità.
Per questo, la gran parte della produzione di Desert Durum viene acquistata dall’Italia ancora prima che venga raccolta.
Molto apprezzati sono il colore, la qualità del glutine e le sue particolari cariossidi da cui si estrae la farina che caratterizza il “Grano del Deserto”. E' proprio questa la materia prima che il pastificio Cav. Cocco sceglie da anni per poter produrre, unita all'acqua pura delle sorgenti del Fiume Verde, e per mezzo dei loro antichi macchinari, la pasta buona come una volta.
Il nome prende origine dalle parole spagnole “arida zona”, a sottolineare come gran parte del suo territorio presenta un clima desertico, con estati molto calde ed inverni miti.
Il terreno, le temperature e l’aria erano ottimali per la coltivazione del grano.
Il grosso problema era la mancanza di precipitazioni che i cerealicoltori sono riusciti, però, a girare a loro favore portanto l’irrigazione sui campi di grano.
In questo modo il Desert Durum è diventato una macchina perfetta, da guidare con destrezza per esaltarne tutte le caratteristiche.
L’assenza di precipitazioni, durante il ciclo del grano, permette ai cerealicoltori di dosare l’acqua in funzione del programma di nutrizione in modo da gestire gli input nutritivi durante tutte le fasi fenologiche.
Non sono più le piogge a comandare tempi e quantità, ma ogni agricoltore può gestire con precisione maniacale i fertilizzanti.
Il clima secco, le notti fresche e le giornate calde e soleggiate fanno poi il resto, compreso avere un grado di umidità perfetto al momento della trebbiatura.
Quando arriva, poi, la stagione delle piogge il grano è già raccolto. Così il Desert Durum è diventato “Sua maestà” Desert Durum, il grano più richiesto ( e più pagato) dai più importanti pastifici mondiali.